Posizione degli edifici (unità strutturali) INAGIBILI (giudizio B, C, D, E, F) soggetti a sopralluogo secondo la legenda della scheda AeDES (scheda, manuale). S tratta della...
Proprietà pubblica/privata degli edifici (o unità strutturali) INAGIBILI (esiti B, C, D, E ed F) secondo la legenda della scheda AeDES (scheda, manuale), sezione 2 (Propiet...
Percentuale di utilizzo degli edifici (o unità strutturali) INAGIBILI secondo la legenda della scheda AeDES (scheda, manuale), sezione 2 (% Utilizzo), compilate per ciascun comune del...
Percentuale di utilizzo degli edifici (o unità strutturali) secondo la legenda della scheda AeDES (scheda, manuale), sezione 2 (% Utilizzo), compilate per ciascun comune del...
Superfici degli edifici (o unità strutturali) INAGIBILI oggetto di sopralluogo (tutti gli esiti) secondo la legenda della scheda AeDES (scheda, manuale), sezione 2 (Superficie...
Comuni nel cratere del terremoto individuati con DGRT 518 (Allegato 1) e con Piano degli interventi del Commissario.
Numero delle schede AeDES (scheda, manuale) compilate per ciascun comune dell'area colpita dal terremoto aggregate per esito secondo la Sezione 8 della scheda. La tabella riporta...
Numero di aziende con vendita di prodotti aziendali per zona altimetrica (montagna. collina, pianura, ecc...) e provincia. I dati sono relativi al censimento dell'agricoltura nel 2010.
Località ISTAT 2011 nel Cratere Cratere del terremoto individuati con DGRT 518 (Allegato 1) e con Piano degli interventi del Commissario.
Province della Regione Toscana per l'inquadramento territoriale dei Comuni del cratere del terremoto nel contesto regionale.
Sono i poligoni che delimitano le Unità Territoriali Organiche Elementari (UTOE) del territorio del comune di Cascina così come risultano dal regolamento urbanistico del 2009.
PPR Assetto Ambientale - Si suddividono in grotte o cavità naturali sotterranee naturali di sviluppo superiore a 5 metri lineari (come definite all' art.2, comma 1, lettera a della LR 7...
Porzione di territorio, delimitata da limiti di coltura o manufatti ed elementi del terreno (fossi, scoline, ecc.), destinata alle attività agricole sia stagionali che annuali.
PPR Assetto Ambientale - Beni paesaggistici ex art. 143 D.Lgs 42/04 e succ. mod. Elementi lineari rappresentanti fiumi, torrenti e corsi d'acqua tipizzati ai sensi dell'art. 143 del D.Lgs...
Piano Paesaggistico Regionale (PPR), Assetto Ambientale - Aree costituite da ambiti territoriali soggetti a forme di protezione istituzionali, rilevanti ai fini paesaggistici (Art. 33 comma 1 delle...
Individuazione geografica di punti di interesse di vario tipo (ambientali, storici, antropici) che i rilevatori hanno ritenuto segnalare e inserire nella cartografia escursionistica prodotta...
Ambito territoriale di competenza delle Aziende Sanitarie Locali (ASL). Livello informativo costruito per la mappa esposta sui navigatori del portale "SardegnaSalute"
Il dato rappresenta i confini dei distretti delle ASL costruiti per la mappa esposta sul sito portale SardegnaSalute. Un Distretto rappresenta una porzione di territorio che aggrega più...
Carta didattica dei macrotoponimi della Sardegna realizzata con i toponimi dei capoluoghi comunali della Sardegna in lingua italiana e sarda
Perimetrazione degli inviluppi urbani con informazione sul numero abitanti ed altitudine. Dato relativo all'anno 1995.